COALIZIONE
Porteremo a termine tutti assieme il lavoro precedentemente iniziato, per una MONSERRATO FUTURA, LIBERA e IN MOVIMENTO; senza compromessi …
Scarica il rapporto di fine mandato 2018
PROGRAMMA
Ci riproponiamo con i nostri ideali, con la coerenza di chi si è assunto un impegno e lo vuole mantenere, con la serena fiducia di chi è certo dei propri obiettivi …
Scarica il programma elettorale 2019
CANDIDATI
Restiamo convinti che Monserrato ha bisogno di un volto nuovo, un volto di vera città, un volto di una nuova generazione di Monserratini al passo coi tempi …
Vedi i candidati di Monserrato in Movimento
MONSERRATO IN MOVIMENTO
Da Tomaso Locci
“La politica è l’arte del buon governo, ossia del modo di amministrare nel modo migliore possibile le forze esistenti nella città, ascoltando con disponibilità effettiva, le esigenze reali della popolazione che opera nei diversi settori, e le urgenze dei giovani e degli anziani.” Esordiva con queste parole, nel 2016, il nostro programma elettorale. Tre anni dopo, riconfermiamo questi principi come fondamento essenziale e irrinunciabile dell’azione di governo, che proponiamo agli elettori del Comune di Monserrato. E non potrebbe essere altrimenti, perché se talvolta cambiare idea può essere segno di intelligenza, in politica è più spesso segno di trasformismo o di confusione per quanto riguarda l’orizzonte degli ideali e dei progetti. Per questo motivo, nel programma elettorale 2019 si ritroveranno molti – se non tutti – gli obiettivi e le proposte che erano già stati elaborati a suo tempo e sottoposti all’elettorato, il quale a sua volta aveva espresso la propria condivisione concedendoci la fiducia. Portare a termine il lavoro iniziato è per noi più di una sensazione: un vero dettato morale. Ci riproponiamo quindi, con le nostre idee e ideali, con la coerenza di chi si è assunto un impegno a cui non intende venire meno e con la serena fiducia di chi è certo dei propri obiettivi. Restiamo infatti convinti che la Città abbia bisogno di un volto nuovo, un volto di vera città, al passo coi tempi. E con la promozione e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale, materiale e immateriale, far crescere il senso di appartenenza e la consapevolezza della nostra identità.
IL MIO CERTIFICATO PENALE IL MIO CURRICULUM VITAE
IL GIORNO SI AVVICINA
Quanto manca alle Elezioni
A poco meno di un mese dalle elezioni, VI INVITIAMO A SOSTENERCI CON IL VOSTRO VOTO, per continuare con le idee e gli ideali, con la coerenza di chi si è assunto un impegno a cui non intende venire meno per una MONSERRATO SENZA COMPROMESSI.
IL NOSTRO PROGRAMMA
La Campagna Elettorare e il Programma
Tre anni dopo, riconfermiamo i nostri principi come fondamento essenziale e irrinunciabile dell’azione di governo che proponiamo agli elettori del Comune di Monserrato.
CULTURA e SPORT
Programmazione culturale e sportiva annuale, che coinvolga tutte le realtà locali: associazioni culturali, sportive e folkloristiche, e la cittadinanza.
COMMERCIO
Piano commerciale che permetta ai cittadini di recarsi ai negozi, dotati delle infrastrutture, dei parcheggi. Innovazione tecnologica e informatica delle attività.
.
URBANISTICA
Dal riordino del PUC, al sostegno dell’edilizia privata, allo smaltimento delle pratiche. Aggiornamento dello Studio Idrogeologico del territorio comunale.
SANITA’ e POLITICHE SOCIALI
Politiche sanitarie e familiari mirate, affinché la famiglia possa svolgere la sue funzioni: nascita della famiglia, nascita e crescita figli, cura di malati, anziani, disabili.
AMBIENTE
Rifacimento e manutenzione della viabilità principale e secondaria. Studio e variante all’attuale piano di viabilità. Prosecuzione del progetto di arredo urbano.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
L’Amministrazione incrementerà gli strumenti attuali con applicazioni consultabili da smartphone o tablet per mettere a disposizione dei cittadini le informazioni.
I NOSTRI RISULTATI
Cosa abbiamo già ottenuto
Le soluzioni ed attività poste in essere per contrastare i richiamati fenomeni di criticità sociale ed economica, si sono concretizzate principalmente nei seguenti interventi:
– Carta del Donatore;
– Carta d’identità elettronica;
– Nuovo sito web;
– Programma di sbobinatura delle sedute consiliari;
– Tecnologie informatiche di nuova generazione (P.C. e Tablet)
Le soluzioni ed attività poste in essere per contrastare i richiamati fenomeni di criticità si sono concretizzate principalmente nei seguenti interventi:
– Attivazione Carta del Donatore;
– Attivazione Carta d’identità elettronica;
– Nuovo sito web conforme alla normativa vigente;
– Acquisto programma di sbobinatura delle sedute consiliari;
– Acquisto nuovi strumenti informatici per l’attività dell’ente e dismissione di P.C. e Tablet alle scuole del territorio.
Per la sezione tecnica si è proceduto a creare dei gruppi di lavoro settoriali ed intersettoriali per portare avanti la pianificazione urbanistica, anche con il supporto di professionalità esterne, che hanno portato in particolare:
– alla correzione di errori materiali riscontrati nel Piano Particolareggiato del Centro Storico;
– ad uno stato avanzato dello studio sul Piano di Risanamento Urbanistico “Barraccamanna”;
– ad attivare la rivisitazione dello Studio Idrogeologico del territorio comunale secondo un più recente e attinente modello di calcolo (PAI);
– all’adozione di Varianti Urbanistiche per il nuovo tracciato della Metropolitana per il riordino dei Piani di Zona e per il Piano Regolatore Generale.
– all’attivazione delle procedure per la trasformazione del regime giuridico dei Piani di Zona (con relativi Regolamenti per la gestione e valorizzazione del patrimonio comunale);
– alla predisposizione della proposta di Programma Integrato di Riordino Urbano ”Piu’ Monserrato” risultato il primo classificato dello specifico bando RAS e quindi beneficiario di un contributo di € 2.100.000,00
– alla predisposizione di linee guida per consentire gli interventi edilizi di cui agli articoli 38 e 39 della L.R.8/2015. – accordo con l’Anas per la riapertura dello svincolo nella SS 554;
– accordo con l’Anas per lo spostamento a monte della Città di Monserrato (al di sopra della zona denominata Su Tremini) delle vasche di laminazione per la raccolta delle acque piovane;
– Invio in RAS del progetto riguardante la ristrutturazione del Mercato Civico: inizio del suo iter amministrativo;
– inizio dello studio del Piano Parcheggi del centro storico di Monserrato;
– richiesta ufficiale della collaborazione di AREA per la realizzazione di nuovi appartamenti nel Comune di Monserrato; – inizio e conclusione dell’iter finalizzato all’acquisizione delle aree ex aeroporto;
– studio preliminare come da programma di mandato relativo alla trasformazione della strada ferroviaria che collega il Policlinico e Università al centro abitato, al fine della realizzazione di una pista ciclabile e di un attraversamento pedonale con la SS 554 e di un ulteriore corsia per eventuali emergenze (passaggio ambulanze);
– richiesta acquisizione aree Arst per ampliamento Cimitero e realizzazione di un Polo Museale;
– abbattimento degli oneri di urbanizzazione, costruzione e diritti di Segreteria.
1) Stato di Commissariamento della Società Campidano Ambiente all’inizio del mandato per una interdittiva Antimafia;(criticità)
2) inadempienze contrattuali riferite in particolare alla mancata realizzazione dell’ecocentro;(criticità)
3) situazione finanziaria precaria della Società Campidano Ambiente;(criticità)
4) richiesta nel novembre 2017 alla Società Campidano Ambiente della restituzione dei canoni indebitamente percepiti per la realizzazione dell’ecocentro e richiesta applicazione della relativa penale (circa 700.000 euro);(soluzione)
5) richiesta dell’intero importo versato dall’amministrazione comunale di Monserrato alla Società Campidano Ambiente (circa un milione di euro) relativo agli importi indebitamente versatigli a titolo di realizzazione, gestione, manutenzione e affitto dell’area relativo all’ecocentro mai realizzato;(soluzione)
6) scadenza contrattuale dell’affidamento del servizio di igiene urbana al 31/12/2017 e mancata predisposizione atti nuova gara;(criticità)
7) Con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 61 e 62 rispettivamente del 26 e 27 ottobre 2017 fu deliberata l’uscita dalla Società Campidano Ambiente con l’alienazione della quota di partecipazione alla Società stessa;(soluzione)
8) Disposizione predisposta dall’organo politico al fine di coadiuvare il settore nella predisposizione del bando di gara conferendo un incarico all’Ing. Cossu Andrea per la predisposizione del bando di gara per l’affidamento del servizio di igiene urbana bando già pronto nel mese di Giugno 2017 e approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 168 del 27/12/2017;(soluzione)
9) alla data dell’11 dicembre 2017 al fine di completare entro il 31/12/2017 l’affidamento del bando di gara, viene conferito l’incarico all’Avv. Mascia per supportare il RUP nella procedura di gara relativa al servizio di igiene urbana del Comune di Monserrato (gara mai partita);(soluzione)
10) viene approvato il progetto del nuovo servizio di igiene urbana con deliberazione di Giunta Comunale n. 35 del 26/03/2018 contenente gli indirizzi al responsabile di settore per l’affidamento del servizio e l’individuazione di un nuovo contraente;
11) il 29 dicembre 2017 vengono posti in essere tutti gli atti necessari alla proroga tecnica del servizio per la validità di 6 mesi;
Ulteriori criticità rinvenute e soluzioni adottate nell’arco del mandato:
– È stata affrontata la criticità inerente i problemi relativi agli scarichi fognari del complesso della cittadella universitaria e del policlinico con l’istituzione di un tavolo tecnico con i principali Enti coinvolti nel procedimento: la stessa è in fase di definizione;
– per la prevenzione dei rischi idrogeologici sono stati eseguiti i lavori di pulizia delle caditoie e degli alvei dei Riu Saliu e Riu Mortu;
– ripristino aree in stato di abbandono nei pressi di piazza Giuliano e realizzazione area giochi; – a causa dell’assenza degli stessi, sono stati installati n. 80 cestini su tutto il territorio;
– a causa dell’assenza delle stesse sono state montate nuove panchine nel piazzale della Chiesa San G.B. de La Salle e incrementato il numero delle stesse nella piazza Gennargentu;
– sono stati eseguiti i lavori di ampliamento del Cimitero Comunale I e II Lotto per un totale di n. 210 loculi;
– sono state quantificate le concessioni cimiteriali scadute;
– sono state effettuate le estumulazioni e le cremazioni;
– bonifica ambientale del campo Rom a seguito di gravi problemi riscontrati in riferimento alla salute dei minori ivi stanziati;
– sistemazione dell’area verde in via Riu Mortu fronte rotonda area che versava in condizioni di estremo degrado;
– sistemazione delle strade attraverso il passaggio del greder nella zona di Su Tremini;
– pulizia straordinaria del campo San Mauro e dell’intero Comparto 8 e spazi adiacenti;
– risistemazione aree verdi in Via Decio Mure aree antistanti il palazzo Comunale di P.zza San Lorenzo;
Negli ultimi anni si è registrata nel territorio del Comune di Monserrato una trasformazione della struttura familiare e demografica della popolazione, caratterizzata da una costante diminuzione delle famiglie tradizionali con genitori e figli, un aumento delle famiglie con un solo componente, una crescente difficoltà di formazione di nuove famiglie da parte delle giovani coppie, una costante e sensibile caduta della natalità e un corrispondente invecchiamento della popolazione. In tale contesto, anche a seguito della crisi economica che ha interessato l’Italia nell’ultimo decennio, si è assistito ad una accentuazione della povertà e del disagio sociale legato alla dimensione economica della vita degli individui. Le cause di tale fenomeno sono molto variegate e vanno dalla perdita di lavoro o lavori precari e discontinui, alloggio inadeguato o perduto per sfratto, separazioni e divorzi, scarse competenze tecniche lavorative, vittime di usura, dipendenza dal gioco o esperienze di tossicodipendenze o alcool dipendenza. Rispetto alla popolazione minorile si è riscontrato negli ultimi anni una crescita di disabilità diagnosticate durante il percorso scolastico dei minori. Biblioteca – Carenza di personale e mancanza di coinvolgimento degli stessi per le attività culturali: – Spazi insufficienti per accogliere manifestazioni e presentazione degli stessi libri; – Carenze degli apparati informatici idonei all’ordinaria funzionalità; – Grandi raccolte di testi ancora non catalogati e lasciati in depositi; – Problemi di impiantistica strutturale; Sport All’inizio del mandato la situazione dello Sport a Monserrato era più grave di quanto si potesse pensare. Le Società sportive di Monserrato rinunciavano ai nuovi tesseramenti, per la chiusura e l’inutilizzabilità degli impianti sportivi comunali della Città di Monserrato, e decidevano di trasferire la gran parte dei propri tesserati in altre Società Sportive che avessero degli impianti idonei nelle città limitrofe a Monserrato. Tale situazione ha creato un completo abbandono non solo della cultura dello sport dei giovani di Monserrato, ma anche della pratica sportiva, costringendo anche le famiglie di Monserrato a far praticare lo sport ai propri figli in altre Città impoverendo il nostro tessuto socio culturale e di aggregazione. – Palestra Comparto 8 chiusa e inutilizzabile e tutta l’area circostante in condizioni di completo degrado; – Campo da calcio Comparto 8 spogliatoi inutilizzabili e allagati e inagibilità delle gradinate; – Scadenza omologazione campo da calcio Comparto 8; – Inutilizzabilità delle torri-faro del campo da calcio del Comparto 8; – Campo Riu Saliu chiuso e vandalizzato; – Palestra Via Tonara chiusa e inutilizzabile; – Comparto 7 campo da calcio in condizioni di completo degrado; SOLUZIONI Le soluzioni ed attività poste in essere per contrastare i richiamati fenomeni di criticità sociale ed economica, si sono concretizzate principalmente nei seguenti interventi: – Potenziamento degli interventi diretti a garantire a favore degli anziani fragili e non autosufficienti, un’assistenza più continuativa e strutturata tramite il servizio di Assistenza Domiciliare, inserimento in strutture socio assistenziali e nei casi più gravi in inserimenti in RSA. – Interventi a sostegno della natalità mediante la previsione di sgravi economici proporzionalmente al numero dei figli mediante una adeguata politica tariffaria per gli utenti del servizio asilo nido; – Interventi diretti a favorire la conciliazione del tempo dedicato al lavoro con le esigenze della vita familiare mediante il potenziamento delle offerte del servizio asilo nido comunale. Dal mese di aprile dell’anno 2018 è stato aperto il nuovo asilo nido sito in via Capo D’Orso/Capo Coda Cavallo. – Garantire maggiore autonomia economica delle famiglie più fragili e a maggior rischio di povertà mediante interventi mirati di sostegno economico anche finalizzati alla soluzione di cronici problemi abitativi a seguito di sfratto; – Promozione e sostegno a favore delle famiglie mediante l’attivazione di progetti specifici che coinvolgono uno o più componenti del nucleo familiare con l’obiettivo di superare un sistema di erogazioni assistenziali, collegando gli interventi economici a favore dei cittadini adulti ad azioni di accompagnamento al lavoro e inclusione sociale – Interventi di sostegno rivolti alle famiglie e ai minori in situazione di disabilità, mediante azioni sinergiche con le scuole del territorio e agenzie educative presenti nel territorio. Le soluzioni ed attività poste in essere per contrastare i richiamati fenomeni di criticità funzionale e strutturale della Biblioteca Comunale si sono concretizzate principalmente nei seguenti interventi: – Coinvolgimento nelle attività culturali e manifestazioni del comune delle competenze del personale della Biblioteca; – Inserimento dei progetti culturali e ricreativi ideati dal personale della Biblioteca negli eventi dell’Estate Monserratina e Dicembre Monserratino; – Modifiche della struttura dell’attuale biblioteca con la realizzazione di un ampliamento della biblioteca stessa e la realizzazione di nuovi spazi per la lettura e aggregazione sociale anche all’esterno inserite nel piano triennale delle opere Pubbliche approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 44 del 31.03.2018; – Accordo con l’Università degli studi di Cagliari per l’utilizzo degli spazi presenti e futuri della biblioteca per gli studenti universitari e delle scuole di Monserrato; Le soluzioni ed attività poste in essere per contrastare i richiamati fenomeni di criticità nel Settore dello Sport, si sono concretizzate principalmente nei seguenti interventi: – Sono stati investiti € 100.000,00 per le molteplici attività di manutenzione e ristrutturazione della parte interna della palestra del Comparto 8 (infiltrazioni d’acqua, spogliatoi allagati, mancanza di manuntenzione ordinaria e straordinaria e pavimentazione compromessa), sfalcio dell’erba nelle zone limitrofe e piccoli lavori di manutenzione nella parte esterna per agevolare l’accesso; – Acquisto canestri per il campo da basket e richiesta preventivo per l’acquisto degli spalti per il pubblico; – Iniziato l’iter burocratico per l’affidamento dell’impianto palestra Comparto 8 pronto ad un suo affidamento come da indirizzi politici più volte emanati; Per quanto riguarda il campo da calcio del Comparto 8, per poter essere reso fruibile, sono stati spesi ulteriori denari disponibili in Bilancio, per i seguenti interventi: – Attività di manutenzione e ristrutturazione del campo da calcio del Comparto 8 (infiltrazioni d’acqua e spogliatoi allagati, mancanza di manuntenzione ordinaria e straordinaria e pavimentazione compromessa), sfalcio dell’erba nelle zone limitrofe e piccoli lavori di manutenzione nella parte esterna per agevolare l’accesso; – Sono stati spesi € 30.000,00 per la riparazione dell’impianto elettrico delle torri-faro; – Sono stati stanziati in Bilancio nel novembre 2017 circa € 40.000, per la omologazione del campo da calcio Comparto 8; – Sono stati assegnati gli indirizzi per l’avvio dell’iter burocratico per l’affidamento dell’intero impianto sportivo Comparto 8 come da indirizzi politici impartiti ai responsabili dei settori competenti con deliberazione di Giunta Comunale n. 100 del 25/08/2017 da realizzarzi entro il 31/12/2017;
– Mancato adeguamento Piano di Protezione Civile Comunale alle linee guida regionali e nazionali relativamente agli scenari per il rischio idraulico e idrogeologico e incendio di cd interfaccia;
– Mancanza di attività di supporto al COC sull’andamento meteo-climatico e monitoraggio evento con report post evento;
– Mancanza di strumenti adeguati per la diffusione alla popolazione degli avvisi di allerta meteo e di segnaletica nelle aree ad elevato rischio idrogeologico;
– Mancanza di attività di formazione e comunicazione rivolte alla struttura tecnica e alla popolazione;
SOLUZIONI ADOTTATE
1. Si è provveduto ad adottare il Piano di Protezione Civile Comunale adeguandolo alle linee guida regionali e nazionali in materia e alle osservazioni pervenute all’amministrazione di criticità e carenze riscontrate dalla RAS sul vecchio Piano. Recepite le osservazioni il Piano è finalizzato a fronteggiare, per quanto possibile, i rischi reali cui la comunità ed il territorio sono soggetti, attrezzandoli di uno strumento aggiornato di pianificazione e gestione dell’emergenza.
2. E’ stato attivato un servizio di supporto al Centro Operativo ci Coordinamento della Protezione Civile Comunale (COC), di previsione meteorologica e monitoraggio idrogeologico curato da un esperto meteorologo, con attività di previsione, monitoraggio e allerta idro-meteorologica. Il servizio ha consentito alle strutture tecniche del Comune la ricezione di comunicazioni periodiche e giornaliere (nella fase di allerta) sull’andamento meteo-climatico, in previsione di eventi significativi.
3. E’ stata attivata la piattaforma telematica denominata “Tetralert” al fine di una gestione efficiente ed efficace delle comunicazioni di protezione civile. La piattaforma si compone di tre modalità operative integrate e complementari: ALLERTA VISIVA con un pannello di messaggistica installato nella Via San Lorenzo in prossimità del palazzo comunale e di tre pannelli con i colori dell’allerta collocati nelle Vie Riu Mortu, Cesare Cabras e Giulio Cesare e di 100 segnali verticali indicanti il divieto di sosta in zone ad elevato rischio idrogeologico. ALLERTA VOCALE, i cittadini registrati nella piattaforma possono ricevere sul numero fisso e variabile una chiamata di allerta. ALLERTA SMART comunica in tempo reale con SMS gli stati di allerta e i comportamenti da adottare in caso di emergenze o eventi in atto.
4. Sono state organizzate giornate formative per il personale facente parte del COC e manifestazioni (“io non rischio”) per la divulgazione alla cittadinanza dei contenuti del Piano di Protezione Civile Comunale e dei comportamenti da adottare in caso di calamità;
– Mancanza di un sistema di videosorveglianza per la sicurezza urbana
– Carenza di personale nella Polizia Locale
– Carenza e obsolescenza di mezzi e strumenti a disposizione della Polizia Locale per il controllo del territorio
SOLUZIONI ADOTTATE
1. L’amministrazione comunale ha dato prova di essere in linea con i tempi, dotandosi di un evoluto sistema di videosorveglianza per il controllo della viabilità, per la lotta alla micro criminalità e fenomeni di vandalismo in danno del patrimonio pubblico, con l’installazione di 28 telecamere di ultima generazione e la predisposizione di una centrale operativa presso il Comando Polizia Locale collegata con le banche dati del Ministero per furti, revisioni e assicurazioni. Il sistema ha ottenuto l’avallo del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica coordinato dal Prefetto di Cagliari e rappresenta uno strumento fondamentale al servizio delle Forze di Polizia dello Stato e della Polizia Locale, impegnate quotidianamente nel controllo del territorio. E’ stato inoltre sottoscritto dal Sindaco il patto per la sicurezza delle città e avviato il progetto di implementazione delle telecamere in altri venti punti strategici del territorio. Grazie al sistema di videosorveglianza sono diminuiti in percentuale i reati commessi in luoghi pubblici e si è garantita una maggiore cooperazione tra le Forze di Polizia dello Stato e la Polizia Locale.
2. Per quanto concerne il secondo punto si è proceduto all’assunzione per 24 mesi di 4 agenti che hanno consentito il potenziamento dell’organico della Polizia Locale. L’assunzione è stata resa possibile utilizzando i fondi a destinazione vincolata di cui all’art.208 del CdS. E’ stato inoltre realizzato il progetto denominato “ausiliari volontari della Polizia Locale”, con funzioni di controllo, dissuasione e prevenzione di comportamenti illeciti in prossimità delle scuole e durante lo svolgimento di manifestazioni pubbliche.
3. Si è soddisfatta la maggiore esigenza con l’acquisto di due autovetture ibride e di due biciclette a pedalata assistita, che hanno garantito un capillare controllo del centro storico e l’abbattimento dei costi in termini di carburante e di inquinamento ambientale. Il Corpo di Polizia Locale è stato altresì dotato di foto trappole per il controllo del territorio, con particolare riferimento alla corretta differenziazione dei rifiuti e al deposito incontrollato. Sono state acquisite tecnologie per la rilevazione dei sinistri stradali ed avviato il progetto denominato “SAFESPOTTER”, interamente finanziato con fondi comunitari, che permetterà alla Polizia Locale di dotarsi di strumenti di cd intelligenza artificiale per il controllo del traffico veicolare e la ricostruzione di eventi infortunistici.
– Mancanza di un’analisi qualitativa e quantitativa dello stato delle pavimentazioni della rete stradale del centro abitato
1. Criticità relative alla mobilità pedonale e alla velocità dei veicoli in strade del centro abitato
– Assenza di interventi e soluzioni sperimentali in prossimità di aree di intersezione stradale con flussi di traffico veicolare di attraversamento e non residenziali
– Assenza di un servizio di ripristino delle condizioni di sicurezza stradale compromesse dal verificarsi di incidenti
– Mancanza di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici SOLUZIONI ADOTTATE
– E’ stato realizzato il progetto OSCARplus cofinanziato con fondi del IV e V Programma Nazionale per la Sicurezza Stradale PNSS, con il quale si è proceduto all’aggiornamento del catasto segnaletico stradale e definita l’analisi qualitativa e quantitativa dello stato delle pavimentazioni stradali attraverso l’ispezione e il controllo del livello di manutenzione e delle condizioni di degrado del piano viabile, censendo con precisione i principali ammaloramenti intesi come dissesti superficiali e profondi. Lo studio messo a disposizione dei tecnici comunali unitamente a risorse finanziarie pari a € 400.000,00 per il 2018, ha permesso di definire puntualmente le priorità di intervento nella gestione manutentiva del patrimonio stradale. Sempre grazie allo studio realizzato sono state ripristinate nel 2017 oltre 300 insidie stradali, con l’impiego di nuove tecnologie denominate “nuphalt e spray patcher”.
– Sono stati effettuati interventi puntuali di miglioramento delle condizioni di sicurezza degli attraversamenti pedonali con la posa in opera di passaggi rialzati in varie strade cittadine ad alta intensità di traffico veicolare e in presenza di istituti scolastici, con la predisposizione di segnali luminosi a “led”, per la visibilità in orari serali e notturni. Sono stati realizzati diversi passaggi pedonali protetti da dissuasori di sosta in strade prive di marciapiedi. Per quanto concerne il controllo della velocità in strade del centro abitato, si è proceduto mensilmente a calendarizzare gli interventi della Polizia Locale con l’utilizzo del TELELASER.
– E’ stata stipulata una convenzione con il CIREM dell’Università degli studi di Cagliari per la creazione di un modello di traffico. Si è pertanto proceduto all’analisi dei flussi di traffico con la gerarchizzazione delle infrastrutture attraverso modelli informatizzati della rete di trasporto in grado di stimare gli effetti e predisporre gli interventi necessari per il miglioramento delle condizioni di circolazione stradale. Sulla base dello studio si è proceduto alla sperimentazione della rotatoria Via Decio Mure/San Fulgenzio i cui risultati positivi permetteranno la realizzazione del progetto definitivo.
– Si è proceduto alla concessione del servizio ad operatore economico esterno senza oneri per l’Amministrazione comunale, al fine di provvedere al ripristino delle condizioni di sicurezza stradale dell’area interessata da incidenti stradali e al ripristino delle infrastrutture danneggiate.
– Si è proceduto ad acquisire tre colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, per favorire la mobilità alternativa al mezzo tradizionale, da installare nelle Vie Cesare Cabras, San Gottardo e San Lorenzo. Attualmente sono in corso gli studi tecnici per la predisposizione nei punti individuati dalla Giunta Comunale.